-
“Mega Art in Sicilia”, in esposizione gli artisti della Galleria Mega Art.
San Giovanni La Punta, Settembre 2023 – Venerdì 15 settembre alle ore 21 .00 , verrà inaugurata la Kermesse Culturale Internazionale “Mega … Continue Reading“Mega Art in Sicilia”, in esposizione gli artisti della Galleria Mega Art.
-
SYMPOSIUM ART MEETING – Presentazione del libro “Il Palazzo di via Malcontenti “di Graziella Ferlito.
SYMPOSIUM ART MEETING – Presentazione del libro “Il Palazzo di via Malcontenti “di Graziella Ferlito. VERNISSAGE 23 Giugno/June 2023 Ore … Continue ReadingSYMPOSIUM ART MEETING – Presentazione del libro “Il Palazzo di via Malcontenti “di Graziella Ferlito.
-
SYMPOSIUM – ART MEETING 2023
Comunicato stampa SYMPOSIUM – ART MEETING 2023 Venerdì 16 giugno ore 21 .00 è stata inaugurata la Kermesse Culturale Internazionale “SYMPOSIUM … Continue ReadingSYMPOSIUM – ART MEETING 2023
-
Erica Calardo – Verità Ancestrali
A cura di Mariagrazia Minio Direttrice CCM Museum Erica Calardo nasce a Genova nel 1980, ma vive e lavora a … Continue ReadingErica Calardo – Verità Ancestrali
-
Un’opera del maestro D’Antoni per il museo di Teora (AV)
Il pittore Carmelo Fabio D’Antoni, Fondatore del Movimento Artistico Stilnovista, entra ufficialmente a far parte del percorso storico del Museo … Continue ReadingUn’opera del maestro D’Antoni per il museo di Teora (AV)
-
L’ Artista Shlomo Tuvia entra a far parte del CCM Museum
Comunicato Stampa L’Artista Shlomo Tuvia entra a far parte del CCM Museum San Giovanni La Punta (CT), 24 gennaio 2023 … Continue ReadingL’ Artista Shlomo Tuvia entra a far parte del CCM Museum
-
SYMPOSIUM – ART MEETING – Villa delle Arti Contea del Caravaggio – Sabato 10 settembre 2022 alle ore 21.00
SYMPOSIUM – ART MEETING Sabato 10 settembre 2022 alle ore 21.00 verrà inaugurata la Kermesse Culturale Internazionale nella splendida cornice … Continue ReadingSYMPOSIUM – ART MEETING – Villa delle Arti Contea del Caravaggio – Sabato 10 settembre 2022 alle ore 21.00
-
Una scultura in pietra bianca nel Foyer del Teatro Vincenzo Bellini di Catania , dono del M° Domenico Battaglia, a cura del Prof. Giuseppe Adernò.
Il M° Domenico Battaglia, in arte Badò, già docente di Educazione Artistica all’Istituto Parini, nonché Direttore Artistico a Titolo Onorifico del … Continue ReadingUna scultura in pietra bianca nel Foyer del Teatro Vincenzo Bellini di Catania , dono del M° Domenico Battaglia, a cura del Prof. Giuseppe Adernò.
-
Dopo la tournée parigina lo spettacolo “Che fine ha fatto Baby Jane?” torna al teatro del Canovaccio di Catania il 20 e 21 novembre 2021.
Dopo il successo di critica e di pubblico il thriller psicologico “Che fine ha fatto Baby Jane?”, diretto da Sebastiano … Continue ReadingDopo la tournée parigina lo spettacolo “Che fine ha fatto Baby Jane?” torna al teatro del Canovaccio di Catania il 20 e 21 novembre 2021.
-
GRANDE SUCCESSO! SAME CONCEPT ART EXHIBITION – Palazzo Storico Pulvirenti – Pedara – Vernissage 28 novembre 2021 ore 18.00
Domenica 28 novembre 2021 alle ore 18.00 è stata inaugurata alla presenza delle Istituzioni, nella splendida cornice del PALAZZO STORICO … Continue ReadingGRANDE SUCCESSO! SAME CONCEPT ART EXHIBITION – Palazzo Storico Pulvirenti – Pedara – Vernissage 28 novembre 2021 ore 18.00
-
Dante nella Storia dell’Arte tra visioni e visionari – A cura del Prof. Alberto D’Atanasio Storico dell’Arte
Pochi autori nella storia della letteratura sono stati fonte d’ispirazione per gli artisti come Dante Alighieri. Con le sue opere … Continue ReadingDante nella Storia dell’Arte tra visioni e visionari – A cura del Prof. Alberto D’Atanasio Storico dell’Arte
-
Explorer Of Art, Miwa Komatsu
Nata a Nagano in Giappone nel 1984, Komatsu ha trascorso la sua infanzia immersa nella natura, circondata da ricchi paesaggi … Continue ReadingExplorer Of Art, Miwa Komatsu
-
Explorer of Art, Stefania Vichi
Nata nel 1986, vissuta fino a 18 anni a Città di Castello (Perugia, ITALIA), avvocato, diplomata in danza classica alla … Continue ReadingExplorer of Art, Stefania Vichi
-
Maddalena penitente di Michelangelo Merisi, a cura di Alessio Fucile Critico e Storico dell’arte
Ti presento oggi «Maddalena penitente», del 1597, toccante opera di MichelangeloMerisi, oggi a Roma nella Galleria Doria Pamphili. Siamo nei … Continue ReadingMaddalena penitente di Michelangelo Merisi, a cura di Alessio Fucile Critico e Storico dell’arte
-
“Morte della Vergine” del Caravaggio, a cura di Alessio Fucile Critico e Storico dell’arte
Ti presento «Morte della Vergine» del Caravaggio, dipinta nel 1605 ca: da sempre è considerata la tela dello scandalo in … Continue Reading“Morte della Vergine” del Caravaggio, a cura di Alessio Fucile Critico e Storico dell’arte