SPACE ONE, Mostra Internazionale di Arte Contemporanea – Domenica 20 marzo 2022 ore 12.00 – Brunch Dal 20 al 27 marzo 2022 – Presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale Sapienza – Roma

SPACE ONE, Mostra Internazionale di Arte Contemporanea – Domenica 20 marzo 2022 ore 12.00 – Brunch Dal 20 a27 marzo 2022 – Presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale Sapienza Roma

SPACE ONE Mostra Internazionale di Arte Contemporanea

Presenzieranno:
La Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma Dott.ssa Antonella Polimeni
Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale Dott. Giovanni Battista Palmierini
Critico d’ Arte Dott.ssa Mara Ferloni
Direttore Artistico e Artista Cinzia Cotellessa


Domenica 20 Marzo 2022 inaugurerà alle ore 12.00 la prima edizione della Mostra-Concorso Internazionale di Arte Contemporanea SPACE ONE, organizzata dalla Galleria Studio CiCo e promossa dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale La Sapienza di Roma.
Saranno esposte cento opere tra dipinti a olio, acquarello, tecniche miste, sculture e installazioni create da Artisti di tutto il mondo espressamente per questa manifestazione.


Artisti:

Alvarado, Annaluna, Asatryan, Bacci, Balestrieri, Bolognesi, Brancia, Cappello, Capuano, Ciampi Karner, Corbut, Corpetti, Cotellessa, Dal Bò, Di Solidea Falesiedi, D’Orazio, Fanfani, Florio Hacker, Frustaci, Furia, Garzillo, Ghidini, Gioiello, Gitto, Gravante, Gualtieri, Guarino, Gudenko, Iacobucci, lacolucci, lannone, Iniart, Magri, Mengoni, Nanu, Occhiuzzi, Pagnani, Pellacani, Premoli, Riha, Rinaldoni, Romagnoli, Romanello, Salvo, Sanjelaji, Schwartz, Segura, Serra, Sibiart, Speranza, Taglialatela, Theodoli, Tinebra, Todrican, Toscano, Trinchero, Turlinelli, Uber, Ugolini, Valdinoci, Veneziani, Versace, N.Volcanes, V.Volcanes, Zoppi, Zullo, Zumbolo.


Lo spazio ha da sempre fatto sognare l’umanità e il primo allunaggio, nell’ormai lontano 1969, ha spinto tutti noi a immaginare la possibilità di un’altra forma di vita, al di là della nostra generosa Terra, nell’auspicata speranza di non essere soli a fruire dell’immensità del cosmo. Pianeti, stelle, galassie, energie in continuo divenire si aprono dinanzi a noi e ogniqualvolta ci soffermiamo a osservare ci stupiscono, stimolando sogni al di là della semplice percezione, nella consapevole coscienza che rappresentano soltanto una trascurabile frazione di una realtà effettiva, forse addirittura superiore a quanto possiamo supporre.
Gli artisti, vati di ciò che ancor oggi non ci è dato di vedere, scrutano l’infinito, come se avessero creato un ponte virtuale verso l’inconoscibile.

Nell’immaginario di ogni essere umano c’è sempre stato il desiderio di astrarsi. 

In realtà il desiderio stesso non è rivolto verso l’esterno, ma si risolve in un viaggio interiore, nei complicati, inesauribili meandri della nostra anima, in una continua ricerca del senso della nostra esistenza.


Angelica Theodoli

SPACE ONE Mostra Internazionale di Arte Contemporanea

“Quando il pensiero sbriglia nell’Immenso /
anche l’uomo s’innalza in voli azzurri /
nell’abbraccio di nuvole /
in digradanti vortici di sogno /
liberi al tempo d’attimi e di secoli… /
e la materia perde consistenza per sublimarsi in simbolo /
al di là di ogni sole, all’infinito…”


Così alcuni versi di Antonio De Marco che mi sembra ben si addicono a questo grande Concorso Internazionale Space One – organizzato con entusiasmo e passione dalla nota artista Cinzia Cotellessa dello Studio CiCo di Roma e promosso con altrettanto grande interesse dal Preside della facoltà di Ingegneria Aerospaziale dell’Università Sapienza -, la cui prima edizione sarà inaugurata domenica 20 Marzo 2022 con l’esposizione di oltre cento opere di 67 artisti italiani e stranieri che in questo momento, dopo una lunga pandemia avvertono la necessità di ritrovare energie vitali per una rinascita creativa. 

Forse è proprio dal mistero dell’universo, da ciò che è stato fatto straordinariamente, ma soprattutto da ciò che si potrà ancora fare, che bisogna attingere per scoprire narrazioni artistiche valide e nuove.

Gli artisti nella mostra hanno presentato spesso metafore esistenziali che acquistano dimensioni oniriche. Sono creazioni intense, alcune di grande impatto emotivo, che comprendono ogni matrice pittorica. 

E’ un suggestivo viaggio che scava nel complesso universo cercando di svelarne il mistero: Io spazio sociale, lo spazio architettonico, lo spazio concettuale.

Gli artisti guardano allo spazio, lo interpretano, lo disegnano, lo propongono al di là di una dimensione oggettiva e con capacità tecnica. Con approfondimento culturale hanno interpretato i significati di forme in un viaggio visivo dinamico o statico con tecniche e materiali più vari, quasi una rivitalizzazione di forme di vita, di risorse per l’ecologia della terra. 

Con forme fluide, con i più svariati materiali, anche flessibili che hanno un rapporto sensitivo con la materia, hanno dato luogo a un progetto di narrazione in colore che diventa racconto collettivo; un’affascinante indagine di un’arte istintuale e soggettiva caratterizzata dalla luce, dal colore di forme anche fluide, flessibili, con materiali vari che hanno un rapporto sensitivo con la materia.
Un viaggio policromo attraverso stili diversi che raccontano la nostra contemporaneità con risultati ora materici e densi ora evanescenti e misteriosi come l’Universo.


Mara Ferloni
Giornalista e Critico d’Arte

SPACE ONE Mostra Internazionale di Arte Contemporanea

SPACE ONE Mostra Internazionale di Arte Contemporanea

ARS MAGISTRIS Group

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *